Ho sempre posseduto una sensibilità olfattiva, in particolare per i profumi della natura. Fin da giovane, mi sono lasciato affascinare da un vasto spettro di odori: dai profumi intensi delle note floreali ai sentori più selvaggi del bosco, degli agrumi, delle resine e con una particolare attenzione alle spezie.
Questi stimoli sensoriali mi hanno portato a realizzare il mio sogno: produrre profumi che mi hanno sempre attratto e che amo sentire sulla mia pelle.
Prima di intraprendere l’attività di profumiere, ho studiato per acquisire tutte le competenze necessarie e per conoscere le regole fondamentali che è indispensabile rispettare. Ho approfondito anche quali partner siano indispensabili per completare la creazione e la realizzazione di un profumo.
I passaggi principali sono stati i seguenti:
- La registrazione del marchio.
- La scelta del laboratorio per la realizzazione dell’essenza: Creazione delle fragranze secondo i contenuti desiderati.
- La selezione di un fornitore per flaconi, spray e tappi.
- L’affidamento a un laboratorio specializzato in consulenze regolatorie nel settore cosmetico:
- Verifica tecnica e legale delle essenze.
- Redazione e registrazione dell’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients).
- Inserimento dell’azienda e dei prodotti nel portale europeo.
- Supervisione delle scritte e dei contenuti di etichette e packaging, garantendo conformità normativa.
- La scelta di un fornitore per tutte le tipologie di etichette.
- La definizione delle scatole finali: Contenitori per i vari formati dei profumi.
